mailServizio Clienti: servizioclienti@signorprestito.it
logo company
CESSIONE DEL QUINTO
CHI SIAMO
VIENI IN FILIALE
INFORMAZIONI
LAVORA CON NOI
logo mobile SP
  • Cessione del Quinto
    Cessione del Quinto Come funzionaCessione del Quinto Dipendenti StataliCessione del Quinto Dipendenti PubbliciCessione del Quinto Dipendenti PrivatiCessione del Quinto PensionatiCessione del Quinto Anticipo TFS
  • Chi siamo
  • Vieni in filiale
  • Informazioni
    NewsBlogGlossarioDicono di noi
  • Lavora con noi
cinque persone tengono in mano una tessera di legno di un puzzle per spiegare come funziona la cessione del quinto

Come funziona la Cessione del Quinto

Indice:

  • Cos’è la Cessione del Quinto
  • Come funziona la Cessione del Quinto
  • Chi può chiedere la Cessione del Quinto
  • Quali documenti servono per la Cessione del Quinto
  • I vantaggi della Cessione del Quinto

La Cessione del Quinto è una tipologia di finanziamento che prevede il rimborso attraverso addebito diretto in busta paga. L’importo della rata di una Cessione del Quinto non può mai superare un quinto della retribuzione mensile (stipendio o pensione) netta. La Cessione del Quinto può essere richiesta da lavoratori dipendenti del settore pubblico, statale e privato e da pensionati INPS, ex INPDAP.

Cos’è la Cessione del Quinto

La Cessione del Quinto è una forma di finanziamento a tasso fisso riservata a dipendenti del settore pubblico, statale, privato e ai pensionati INPS ed ex INPDAP. Il nome Cessione del Quinto si riferisce alla relazione tra la retribuzione mensile percepita e la modalità del rimborso del prestito. L’importo della rata di un prestito con Cessione del Quinto, infatti, non può superare un quinto (20%) dello stipendio netto mensile o della pensione.

Come funziona la Cessione del Quinto

Il rimborso di un prestito con Cessione del Quinto avviene mediante addebito in busta paga (con periodicità mensile) della rata ceduta. La trattenuta è, dunque, direttamente effettuata dal datore di lavoro o dall’ente Previdenziale che, in qualità di terzo debitore ceduto, provvede a corrisponderla all’Ente finanziatore/Banca. Di conseguenza, per calcolare l’importo della rata da pagare per il rimborso del debito, bisogna prendere come base di partenza l’importo dello stipendio o della pensione, calcolato al netto delle ritenute.

Nell’importo della rata della Cessione del Quinto sono comprese le assicurazioni obbligatorie, rischio impiego e rischio vita. In questo modo, in caso di eventi inaspettati che possano pregiudicare in tutto o in parte il regolare rimborso delle rate, sia il consumatore sia l’intermediario finanziario sono tutelati.

Chi può chiedere la Cessione del Quinto

Possono chiedere la Cessione del Quinto tutti i pensionati INPS ed INPS ex INPDAP, i Dipendenti Pubblici, i Dipendenti Statali e i Dipendenti Privati in aziende Spa, S.r.l. e Cooperative storiche di medio - grandi dimensioni, assunti con un contratto a tempo indeterminato o determinato (anche part time), a condizione che tale contratto sia di durata pari almeno a 24 mesi e con compenso continuativo.

Inoltre richiedere una Cessione del Quinto risulta facile anche per i cittadini stranieri, i protestati, i cattivi pagatori, chi ha subito pignoramenti, ritardo nei pagamenti o chi ha altri prestiti in corso. Per legge, non possono accedere ai finanziamenti con Cessione del Quinto i lavoratori autonomi o titolari di ditte individuali, chi percepisce pensiona di invalidità e chi percepisce pensione sociale.

Quali documenti servono per la Cessione del Quinto

I documenti necessari per avviare una pratica di finanziamento con Cessione del Quinto sono i seguenti:

  • Documento di identità;
  • Codice Fiscale / Tessera Sanitaria;
  • Certificato di Stipendio / Dichiarazione di Quota cedibile pensionati;
  • Fotocopia Busta Paga / Cedolino pensione.

Una volta inviati i documenti per il finanziamento, la pratica verrà avviata. Sarà soltanto necessario firmare il contratto e la somma richiesta verrà versate sul conto corrente.

I vantaggi della Cessione del Quinto

La Cessione del Quinto è, tra le varie forme di finanziamento, senza dubbio la più vantaggiosa. Basti pensare alla comodità del rimborso: non più bollettini e possibili ritardi nei pagamenti ma sicurezza e tutela nella restituzione della rata mensile.

Inoltre il tasso, oltre ad essere estremamente conveniente, resta fisso per tutta la durata del prestito. La rata ha il vantaggio di essere studiata appositamente per ogni singola e specifica situazione, risultando leggera e non gravando eccessivamente sul cliente.

Naviga
I nostri servizi
Cessione del Quinto
Cessione del Quinto per Cattivi pagatori
Cessione del Quinto per stranieri
Rinnovo della Cessione del Quinto
Prestito per consolidamento
Prestito delega
Preventivo Cessione del Quinto
FAQ
Privacy e trasparenza
Informativa Utenti
Dati societari
Privacy e trasparenza
Social
Pagina Facebook
Pagina Linkedin
Le nostre filiali
AGRIGENTO|
ALESSANDRIA|
ANCONA|
AVELLINO|
BARI|
BERGAMO|
BOLOGNA|
BRESCIA|
CAGLIARI|
CALTANISSETTA|
CASERTA|
CATANIA|
CATANZARO|
COSENZA|
CUNEO|
FERRARA|
FIRENZE|
FOGGIA|
FROSINONE|
GENOVA|
LA SPEZIA|
LATINA|
LECCE|
LIVORNO|
MESSINA|
MILANO|
MODENA|
MONZA|
NAPOLI|
NOVARA|
PADOVA|
PALERMO|
PAVIA|
PERUGIA|
PESCARA|
PIACENZA|
POTENZA|
REGGIO CALABRIA|
REGGIO EMILIA|
RIMINI|
ROMA|
ROMA 2|
SALERNO|
SASSARI|
SIRACUSA|
TARANTO|
TORINO|
TRAPANI|
TREVISO|
UDINE|
VARESE|
VERONA|
VICENZA|
logo iscrizione OAM WWW.SIGNORPRESTITO.IT – è di proprietà di Signor Prestito S.p.A. - Sede legale e Operativa: Viale delle Nazioni, n. 9 – 37135 Verona (VR) - Tel. 045/8214601 – Fax 045/5112715 - P.I e CF e Registro Imprese 04134480237 – REA N. VR-395060 – Capitale Sociale Deliberato e Capitale sociale i.v. € 500.000 - Iscrizione OAM A7278. Il servizio offerto, totalmente gratuito e senza impegno, offre l'opportunità di entrare in contatto con Signor Prestito S.p.A., Agente in attività finanziaria di Eurocqs spa – società appartenente al Gruppo Bancario Mediolanum regolarmente operante ed iscritto all’OAM nel rispetto della legge vigente in materia. L'offerta commerciale potrà variare in funzione della valutazione del profilo di rischio complessivo. In osservanza al D.lgs. 1/9/93 n.385 sulla trasparenza delle operazioni finanziarie. Tassi e condizioni sono riportati nei fogli informativi disponibili in filiale o cliccando qui
logo company footer
PEC: consulenzaprestiti@pec.it|privacy@signorprestito.it| Informativa Utenti| Informativa privacy On Line| Informativa Cookie| Diritti Interessati | Cookie