La Cessione del Quinto è un prestito molto richiesto perché presenta numerosi vantaggi. Tra questi c'è l'assicurazione che è sempre inclusa all'interno della rata e riguarda i rischi sull'impiego e sulla vita.
Ma come funziona l'assicurazione per la Cessione del Quinto? Cosa copre? Scopriamolo insieme in questo nuovo articolo.
La Cessione del Quinto, come precedentemente detto, è una forma di prestito molto richiesta in quanto presenta molte caratteristiche vantaggiose per chi la richiede.
È un prestito a tasso fisso spesso accompagnato da condizioni agevolate date da speciali convenzioni, soprattutto per pensionati e dipendenti.
Il prestito con Cessione del Quinto arriva fino a 75000€ e può essere restituito in 10 anni. La rata della Cessione del Quinto non supera mai il 20% della retribuzione netta mensile ed è detratta dallo stipendio direttamente dall'amministrazione o ente pagante.
Tra i tanti vantaggi della Cessione del Quinto c'è, per l'appunto, la polizza assicurativa obbligatoria che serve a tutelare il richiedente e i suoi familiari in caso di imprevisti.
L'assicurazione per la Cessione del Quinto viene stipulata per tutelare sia il richiedente e i suoi familiari sia l'istituto che eroga il finanziamento.
Il D.P.R. 180/1950 che regola l'erogazione dei prestiti con Cessione del Quinto, stabilisce l'obbligo della copertura assicurativa a tutela dell'erogante il finanziamento nei casi di morte e perdita di lavoro.
Le coperture assicurative date con la Cessione del Quinto differiscono se si tratta di lavoratori dipendenti o pensionati; per quanto riguarda la prima categoria è prevista sia la polizza vita sia quella rischio impiego, per i pensionati invece è inclusa solo la polizza vita.
La polizza rischio impiego copre i rischi che sono legati alla perdita del lavoro, chiaramente non derivati dalla volontà del dipendente. Di conseguenza restano fuori dalla tutela i licenziamenti per giusta causa e le dimissioni volontarie.
La polizza sulla vita copre, in caso di morte anticipata dell'intestatario, il debito residuo; in questo modo i familiari sono tutelati al 100% e non dovranno restituire il prestito erogato.
Le polizze assicurative contenute all'interno della rata con Cessione del Quinto coprono il rischio impiego e il rischio vita.
In caso di estinzione anticipata del prestito con Cessione del Quinto è possibile ottenere il rimborso dell'assicurazione. Se la polizza è a carico del richiedente è possibile ottenere il rimborso poiché il premio versato al momento della sottoscrizione è rimasto non goduto. Se invece il premio è a carico dell'istituto finanziario non sarà possibile ottenere il rimborso.