icona home home
icona cessione cessione del quinto
icona prestiti prestiti personali
icona liquidazione anticipo tfs
icona lavora con noi Lavora con noi

Bonus tende da sole 2025: come funziona e chi può richiederlo

13/05/2025
Categoria: informazioni utili

Tra le agevolazioni fiscali previste nel 2025 per migliorare l’efficienza energetica degli edifici, torna anche il Bonus tende da sole, una misura pensata per incentivare l’installazione di schermature solari in grado di ridurre il consumo energetico durante i mesi più caldi. In questo articolo ti spieghiamo come funziona, chi può beneficiarne, e come fare domanda.

Il Bonus tende da sole 2025 è un’agevolazione che rientra nell’ambito dell’Ecobonus, con una detrazione fiscale fino al 50% delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di tende da sole e altre schermature solari.

L’obiettivo della misura è favorire il risparmio energetico nelle abitazioni e negli edifici, limitando l’uso dei condizionatori e migliorando il comfort abitativo durante l’estate.

Cosa copre il bonus?

Le spese ammesse alla detrazione comprendono:

  • 30 settembre 2025 – Scadenza per il Modello 730 ordinario
  • l’acquisto delle tende da sole o schermature solari (orizzontali o verticali)
  • l’installazione da parte di professionisti abilitati
  • le opere accessorie e i costi di progettazione

Attenzione: le schermature devono essere fisse e non amovibili, installate a protezione di una superficie vetrata e devono rispettare determinati requisiti tecnici stabiliti dal regolamento EN ISO 14501.

A quanto ammonta la detrazione?

La detrazione è pari al 50% delle spese sostenute, fino a un massimo di 60.000 euro per unità immobiliare.

La somma verrà rimborsata in 10 quote annuali di pari importo nella dichiarazione dei redditi. Non è più previsto, salvo modifiche future, lo sconto in fattura o la cessione del credito.

Chi può richiederlo?

Il Bonus tende da sole 2025 può essere richiesto da:

  • proprietari di immobili residenziali o commerciali
  • inquilini con contratto regolare
  • titolari di un diritto reale sull’immobile (usufrutto, uso, abitazione)
  • condomìni (per le parti comuni)

L’importante è che l’edificio sia esistente e dotato di impianto di riscaldamento: il bonus non è valido per nuove costruzioni.

Come richiedere il Bonus tende da sole?

Per accedere al Bonus è necessario:

  1. Effettuare i pagamenti con bonifico parlante, riportando i dati fiscali del beneficiario e il riferimento alla legge.
  2. Richiedere la fattura con descrizione dettagliata dei lavori.
  3. Trasmettere la pratica all’ENEA, entro 90 giorni dalla fine dei lavori, tramite l’apposito portale online.

È consigliabile rivolgersi a un tecnico abilitato (geometra, ingegnere o architetto) per la compilazione della documentazione.

I contenuti e le opinioni eventualmente espresse all'interno di questo blog non rappresentano né corrispondono necessariamente al punto di vista della Società mandante.