l Modello 730/2025 segna un’importante evoluzione nel sistema fiscale italiano, grazie a una serie di semplificazioni e innovazioni introdotte per rendere la dichiarazione dei redditi più accessibile e trasparente per tutti i contribuenti. Con l’obiettivo di facilitare l’intero processo, l’Agenzia delle Entrate ha già annunciato un calendario ben definito e nuove funzionalità pensate per evitare errori e ritardi.
Il modello precompilato sarà disponibile online a partire dal 30 aprile 2025, accedendo all’area riservata tramite credenziali SPID, CIE o CNS. Dal 20 maggio si potrà apportare modifiche e procedere con l’invio definitivo della dichiarazione, che dovrà avvenire entro il 30 settembre 2025, termine ufficiale per la presentazione del modello standard.
Il calendario delle scadenze della dichiarazione dei redditi 2025 prevede diverse date in base al tipo di modello utilizzato:
Questa suddivisione temporale mira a offrire maggiore flessibilità e a ridurre i margini d’errore nella compilazione.
Tra le novità più rilevanti del Modello 730/2025 troviamo:
Queste misure vanno nella direzione di un sistema fiscale più equo, trasparente e sostenibile.
Per aiutare i cittadini nella scelta del modello più adatto, l’Agenzia ha introdotto un questionario guidato che facilita la selezione e la comprensione della procedura. L’accesso all’area riservata resta sicuro grazie all’utilizzo di SPID, CIE o CNS.
È fondamentale verificare attentamente i dati precompilati, che includono:
Controllare con attenzione queste informazioni consente di evitare errori e individuare eventuali crediti o debiti d’imposta.