Molti sono i motivi che spingono alla sostituzione della propria macchina ma una sola resta la modalità più gettonata per acquistarla, il finanziamento. Esistono diversi tipi di prestito per l'acquisto di un auto, sia essa nuova o usata; tra questi ci sono i prestiti personali e la Cessione del Quinto.
I prestiti personali per l'acquisto auto sono dei finanziamenti messi a disposizione dagli istituti di credito destinati proprio a chi ha necessità di sostituire la propria vettura. Vediamo come funziona.
La società finanziaria eroga una somma di denaro con condizioni riservate all'acquisto di veicoli a motore; è possibile che le condizioni applicate possano risultare differenti a seconda della condizione dell'automobile, nuova o usata.
Solitamente un prestito personale per l'acquisto dell'auto presenta sempre un tasso di interesse fisso che permette di avere sempre la stessa rata.
Il vantaggio principale di richiedere un prestito personale per l'acquisto dell'auto è che il cliente può scegliere in libertà l'istituto di credito che preferisce, confrontando i vari preventivi e scegliendo la soluzione che più si adatti alle sue esigenze del momento.
Richiedi un preventivo gratuito per il Prestito Personale
Il TAN e il TAEG sono due elementi molto importanti da tenere in considerazione quando si decide di richiedere un prestito. Il TAN rappresenta il Tasso Annuo Nominale e il TAEG il Tasso Annuo Effettivo Globale.
Questi due valori sono indispensabili per comprendere quanto effettivamente verrà a costare il finanziamento che si sta richiedendo consentendo di valutare la convenienza di un istituto di credito rispetto ad un altro.
Nello specifico il TAN è il tasso di interesse che viene applicato al prestito e indica la somma aggiuntiva che deve essere restituita alla finanziaria.
Il TAEG indica il costo complessivo del prestito includendo anche tutte le spese necessarie e obbligatorie per l'apertura della pratica di finanziamento.
Come per tutti i prestiti personali, anche per l'acquisto dell'auto, sono necessarie delle garanzie che, nel caso di un cliente senza busta paga, vengono a mancare in quanto quest'ultimo non risulta in possesso di un reddito fisso o pensione.
Nel caso di un lavoratore autonomo, ad esempio, si riterrà necessario presentare la dichiarazione dei redditi; oppure, se l'entrata mensile non deriva dal lavoro ma consiste nell'affitto di un immobile di proprietà, si potrà presentare un estratto del proprio conto corrente.
Inoltre, gli istituti di credito offrono anche la possibilità di presentare garanzie alternative come la firma di un garante in possesso di busta paga.
Con i prestiti per acquisto dell'auto, nuova o usata, è possibile ottenere cifre molto elevate da restituire fino a 10 anni, a tasso fisso.
Un'altra possibilità di prestito per l'acquisto di un'auto è la Cessione del Quinto, un finanziamento riservato a dipendenti del settore pubblico e privato e a pensionati.
Benché dipenda da caso a caso, possiamo sintetizzare in elenco i vantaggi generalmente riservati al finanziamento per l'acquisto di un veicolo a motore con la Cessione del Quinto.
Insomma, tutti i vantaggi del finanziamento mediante cessione del quinto sono assicurati anche in caso di acquisto di un'auto nuova.
La Cessione del Quinto come forma di finanziamento per l'acquisto dell'auto è la soluzione ideale per chi risulta segnalato.