I prestiti senza busta paga permettono a chi non ha busta paga di richiedere liquidità presentando un coobbligato con reddito dimostrabile. Il prestito verrà restituito attraverso rate mensili e la somma ottenuta potrà essere utilizzata per affrontare spese impreviste o avviare un progetto da tempo desiderato.
I prestiti personali sono dei finanziamenti non finalizzati restituibili attraverso comode rate mensili. Al momento della richiesta di prestito è necessario presentare specifici documenti tra cui, documento di identità e codice fiscale e certificazione di reddito.
Se il richiedente percepisce una retribuzione che non garantisce il rimborso della somma richiesta oppure risulta essere senza busta paga (in questa categoria rientrano lavoratori occasionali, precari, casalinghe), si renderà necessario presentare altre garanzie per ottenere la liquidità. Solitamente in questi casi viene richiesta la figura del coobbligato.
Spesso chi risulta temporaneamente disoccupato ha bisogno di un prestito personale che gli permetta di avviare un'attività; per questo motivo SignorPrestito offre la possibilità a chi risulta senza busta paga di richiedere un finanziamento presentando un coobbligato che possa garantire la copertura del debito.
Ma chi lavora con contratto a tempo determinato può richiedere un prestito personale? In questo caso specifico si possono fare delle valutazioni:
In assenza di busta paga o documento che attesti il reddito, per richiedere il prestito è necessario presentare la figura del coobbligato.
Per ottenere un prestito personale è necessario presentare un documento d'identità in corso di validità, il codice fiscale e un documento che attesti il reddito.